Milano si prepara a celebrare i 130 anni dalla nascita di Cristóbal Balenciaga con la prima esposizione monografica in Italia dedicata al celebre couturier spagnolo. “Cristóbal Balenciaga | Shoes from Spain Tribute”, in programma dal 21 febbraio al 2 marzo 2025 presso Palazzo Morando, rende omaggio all’eredità senza tempo del maestro dell’Haute Couture attraverso un dialogo innovativo con il mondo della calzatura spagnola.
GUARDA ANCHE: Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti: l’evoluzione della bellezza come motore di trasformazione
Organizzata da Javier Echeverría Sola, la mostra è promossa dalla Federazione delle Industrie Calzaturiere Spagnole (FICE) con il supporto della sua presidentessa Rosana Perán, anche a capo della Confederazione Europea delle Calzature (CEC) e vicepresidente del gruppo Pikolinos. L’esposizione si inserisce nel calendario ufficiale di MICAM e Milano Moda Donna, eventi di riferimento per il settore moda e accessori.
Cristóbal Balenciaga: un’icona di eleganza e innovazione
Cristóbal Balenciaga ha ridefinito la moda con un approccio rivoluzionario alla silhouette femminile, unendo tradizione e avanguardia in creazioni che hanno segnato la storia del fashion. La sua filosofia, riassunta nella celebre frase “Un couturier deve essere un architetto per la forma, un pittore per il colore, un musicista per l’armonia e un filosofo per la misura”, riflette l’essenza del suo lavoro.
La mostra “Cristóbal Balenciaga | Shoes from Spain Tribute” nasce proprio da questo connubio tra tradizione e innovazione, presentando 25 modelli iconici di Balenciaga, provenienti da prestigiose collezioni museali e private, accanto a una selezione di calzature realizzate appositamente per l’evento da 25 aziende spagnole.
Il percorso espositivo: moda e calzature in dialogo
Curata da Elisa Ossino Studio, l’esposizione si sviluppa su due livelli di Palazzo Morando: il piano terra dedicato alle mostre temporanee e il suggestivo Salottino dorato, che ospita l’ultimo abito di Balenciaga in mostra.
Il percorso espositivo presenta abiti provenienti da musei e collezioni private, tra cui:
- Museo Cristóbal Balenciaga di Getaria
- Museo del Traje di Madrid
- Museo del Disseny di Barcellona
- Collezioni Sonsoles Diez de Rivera y de Icaza, Antoni de Montpalau, Alventosa-Talamantes, Teresa Berganza e Swarovski Heritage Collection
Ad affiancare i capi, una selezione di calzature create da marchi spagnoli come Pikolinos, Pedro Garcia, Pretty Ballerinas, Mascaró, Magrit, Lottusse e Martinelli, che rappresentano l’eccellenza artigianale della Marca España. Questi modelli sono stati realizzati con il supporto di maestri artigiani specializzati in ricamo, arti applicate e decorazioni sartoriali.
Un allestimento tra architettura e moda
Il design della mostra mette in risalto la visione architettonica di Balenciaga, con installazioni che giocano su scale, specchi e volumi geometrici per enfatizzare le forme e le pieghe degli abiti. L’uso di colori simbolici, come il bianco-burro dell’atelier parigino e il nero intenso delle sue creazioni più celebri, guida il visitatore attraverso un viaggio immersivo nella visione del couturier.
Una sezione speciale è dedicata agli abiti da sera, con pezzi iconici come:
- Il vestito sari in broccato di seta argento, indossato dal mezzosoprano Teresa Berganza nel 1965
- L’abito a sirena nero con volant tabacco, immortalato da Richard Avedon su Harper’s Bazaar nel 1952
- L’abito da sposa in shantung di seta avorio, interamente ricamato in filo d’argento, creato per Sonsoles Diez de Rivera
Il contributo dell’industria calzaturiera spagnola
Le calzature esposte in mostra rappresentano il perfetto equilibrio tra artigianalità e innovazione, con creazioni firmate dai più importanti brand spagnoli. FICE, che raccoglie oltre 400 aziende e il 90% della produzione nazionale, ha collaborato con artisti del ricamo e della decorazione sartoriale per valorizzare l’eccellenza del Made in Spain.
Le aziende coinvolte includono Chie Mihara, Pedro Miralles, Pons Quintana, Ras, Pitillos e Zinda, che hanno sviluppato modelli esclusivi per l’evento, ispirandosi alle linee iconiche di Balenciaga e al suo approccio sperimentale alla moda.
Un tributo alla tradizione e alla modernità
La mostra si conclude con una riflessione sull’eredità di Balenciaga e sulla continua evoluzione del design spagnolo nel settore calzaturiero. Come sottolineato da Rosana Perán, presidente di FICE: “Questa mostra è un dialogo tra i valori di creatività, qualità, eccellenza e innovazione che definivano gli atelier di Haute Couture del maestro Cristóbal Balenciaga. Valori che sono vivi ancora oggi nell’artigianalità delle nostre aziende calzaturiere.”
Grazie alla collaborazione con ICEX, le comunità autonome di Valencia, La Rioja, le Baleari, Castilla-La Mancha e Murcia, oltre a istituzioni come Acción Cultural Española, la mostra rappresenta un ponte tra passato e presente, celebrando la tradizione e il futuro della moda spagnola.
Una mostra patrocinata dalle istituzioni internazionali
L’evento gode del patrocinio del Comune di Milano e della Camera Nazionale della Moda Italiana, oltre al sostegno di istituzioni spagnole come l’Ambasciata di Spagna in Italia, la Delegazione Spagnola per il Turismo e l’Istituto Cervantes di Milano.
Partner d’eccezione sono Swarovski, Palazzo Cordusio A Gran Meliá Hotel, Natura Bissé, MICAM, Fundación Ficia e Momad, mentre il progetto espositivo è stato reso possibile grazie a collaborazioni tecniche con Biemme Solutions, Bonaveri, Dedar, Deltalight e Dresswall.
Un appuntamento imperdibile per gli amanti della moda
La mostra “Cristóbal Balenciaga | Shoes from Spain Tribute” rappresenta un’occasione unica per scoprire il genio creativo di Balenciaga e la tradizione dell’artigianato calzaturiero spagnolo. Un viaggio tra haute couture e accessori di lusso, in un dialogo che celebra la moda come forma d’arte senza tempo.