Una nuova pagina si apre per il mondo della moda sostenibile: Matteo Ward, co-fondatore di WRÅD, assume il ruolo di CEO della divisione Fashion Textiles & Home della holding globale Inside Out, fondata da Suzy Amis Cameron. Con questa nomina, il progetto ambizioso di Inside Out rafforza la propria vocazione nel promuovere soluzioni innovative e sostenibili nel settore moda, tessile e interior design.
SCOPRI ANCHE: LVMH annuncia nuove nomine ai vertici di Louis Vuitton, Loro Piana e Christian Dior Couture
Inside Out e Suzy Amis Cameron: un impegno concreto per l’ambiente
Inside Out LLC è una holding company fondata da Suzy Amis Cameron, imprenditrice e attivista ambientale riconosciuta a livello mondiale. Il progetto nasce con l’obiettivo di affrontare alcune delle più urgenti sfide ambientali e sociali del nostro tempo, attraverso sei divisioni operative: IO Science Research Technology, IO Fashion Textiles & Home, IO Food, IO Education, IO Media e IO Wellness. Ogni area lavora in sinergia per generare soluzioni sistemiche e responsabili, nel pieno rispetto del mantra del gruppo: “Business for the Environment”.
L’11 marzo 2025 Inside Out ha annunciato l’acquisizione di WRÅD, società benefit fondata da Matteo Ward, e contestualmente la nomina dello stesso Ward come nuovo CEO della divisione Fashion Textiles & Home.
WRÅD entra in Inside Out: un’accelerazione verso la moda etica
L’acquisizione di WRÅD rappresenta un passo decisivo nella visione di Suzy Amis Cameron. L’azienda, fondata da Matteo Ward, è da anni impegnata nella sostenibilità della moda attraverso attività di design, consulenza e comunicazione. L’ingresso in Inside Out permette a WRÅD di scalare il proprio impatto e integrarsi in un ecosistema strutturato, dove innovazione, responsabilità e cultura d’impresa convivono.
“WRÅD negli anni ha abbracciato progetti diversificati tra loro per contribuire a generare cambiamento positivo su più fronti, dall’innovazione alla comunicazione e formazione. Dopo dieci anni dal nostro primo progetto, sono felice oggi di vedere l’azienda che ho fondato entrare a far parte di Inside Out e di assumere un ruolo che ci permetterà di amplificare il nostro impatto, lavorando con team, aziende e centri di ricerca a livello globale“, ha dichiarato Matteo Ward.
Inside Out Fashion Textiles & Home: quattro aree per un ecosistema sostenibile
La divisione guidata da Ward si sviluppa in quattro macroaree: Education, Media, Brands e Consultancy, tutte supportate dalle altre business unit e da investimenti in ricerca scientifica e innovazione tecnologica. Collaborazioni attive sono già in corso con importanti istituzioni come il MIT, Texas Tech e Georgia Tech.
Nel settore Education, Inside Out propone workshop per bambini e studenti delle scuole superiori sulla sostenibilità nella moda. Un progetto educativo particolarmente rilevante è il libro per bambini realizzato con la FAO nel 2024 da Matteo Ward, tradotto in otto lingue e distribuito a livello globale.
Moda sostenibile e comunicazione visiva: i documentari prodotti da Inside Out
La divisione Media si dedica alla realizzazione di documentari e film volti a sensibilizzare il grande pubblico. Tra le produzioni recenti spiccano “Junk – Armadi pieni” (2023), in cui Matteo Ward è protagonista e co-autore, e “Let Them Be Naked” (2024), co-prodotto da Darin Olien, vincitore di un Emmy Award. Entrambi i film sono stati realizzati per aumentare la consapevolezza sugli impatti ambientali e sociali della sovrapproduzione di abbigliamento e sull’uso di sostanze chimiche nei capi d’uso quotidiano.
Marchi e investimenti sostenibili: Sheep Inc. e Rubisco tra le scelte strategiche
Attraverso la divisione Brands, Inside Out punta a creare e supportare nuovi marchi nei settori medicale, sportswear e intimo. La holding ha già investito in Sheep Inc., brand britannico noto per la tracciabilità e sostenibilità della lana merino, che ha recentemente chiuso un round di finanziamento da 5 milioni di sterline. Altro investimento strategico è quello in Rubisco, azienda neozelandese focalizzata sull’innovazione delle fibre naturali per la moda e il design d’interni.

La consulenza strategica per il cambiamento sistemico nel mondo fashion
Il ramo Consultancy eredita l’esperienza decennale di WRÅD in materia di sviluppo prodotto, comunicazione e strategia sostenibile. In passato il team ha collaborato con realtà di primo piano come Ferragamo, EssilorLuxottica, Fondazione Sozzani, Vestiaire Collective e Arclinea. La missione oggi è quella di aiutare le imprese a costruire modelli rigenerativi, capaci di generare valore sociale e ambientale.

Suzy Amis Cameron e Matteo Ward: una visione comune per il futuro
“Inside Out è un movimento che vuole ripensare il rapporto tra business, pianeta e persone“, ha affermato Suzy Amis Cameron. “Sono entusiasta di annunciare la nomina di Matteo Ward e la nascita di Inside Out Fashion Textiles & Home, evoluzione di un progetto che ho personalmente avviato nel 2009, Red Carpet Green Dress, per sensibilizzare i media ad usare la loro voce per rendere consapevole il pubblico del valore sociale e ambientale della moda“.
Una visione condivisa anche da Matteo Ward, che ha sempre coniugato impegno ambientale e sperimentazione, con l’obiettivo di costruire un sistema moda più etico e trasparente.

Obiettivi a lungo termine e impatto sociale: il valore oltre il fatturato
Inside Out intende misurare il proprio successo non solo in termini economici ma anche per l’impatto generato. Ogni divisione è guidata dalla volontà di rigenerare valore per le persone e per l’ambiente, in un’ottica sistemica e intergenerazionale.
Le aziende del gruppo riconoscono che la qualità dei tessuti e degli abiti che indossiamo è strettamente legata alla nostra salute e a quella del pianeta. L’obiettivo è costruire un futuro in cui la sostenibilità non sia un trend, ma un valore strutturale dell’intero ecosistema moda e design.
Una nuova era per la moda etica con Inside Out e WRÅD
La sinergia tra Suzy Amis Cameron e Matteo Ward dà vita a una realtà in cui innovazione, etica e cultura si fondono per ridefinire il ruolo della moda nel mondo contemporaneo. Inside Out Fashion Textiles & Home non è solo una divisione aziendale: è un manifesto per un nuovo modo di pensare, creare e indossare.