La nuova collezione di sneakers firmata Benedetta Boroli rappresenta un ulteriore passo avanti nel percorso del brand verso l’internazionalizzazione, unendo la tradizione artigianale italiana a una visione contemporanea del design.

GUARDA ANCHE: ETRO x Castañer: espadrillas di lusso tra artigianalità e creatività senza tempo

In occasione della presentazione della nuova linea, la designer ha scelto la Corea del Sud come palcoscenico strategico per rafforzare la presenza del marchio nei mercati asiatici, da sempre attenti alla qualità, al minimalismo sofisticato e all’innovazione sostenibile. Il lancio dei modelli Brera, URI e Kim celebra uno stile urbano senza tempo, capace di parlare a un pubblico globale.

La crescita del brand Benedetta Boroli nei mercati internazionali

Fondata nel 2016 da Benedetta Boroli, la maison si è imposta come un punto di riferimento nel panorama delle calzature di lusso Made in Italy. L’approccio del brand si distingue per una particolare attenzione alla sostenibilità e all’innovazione, elementi che hanno permesso di conquistare una clientela raffinata in tutto il mondo.

BENEDETTA BOROLI SNEAKERS MADE IN ITALY (1)

Negli ultimi anni, la crescita dell’export è stata costante, con una presenza sempre più significativa in Asia, negli Stati Uniti e nel Medio Oriente. Il recente debutto in Corea del Sud, con pop-up a Seoul e Busan realizzati in collaborazione con Boontheshop, segna un momento chiave nella strategia di espansione internazionale.

“Abbiamo scelto la Corea per il suo dinamismo culturale e l’attenzione che riserva al design di qualità. È un mercato maturo, attento alla sostenibilità e all’innovazione: valori che ci rappresentano pienamente”, afferma Benedetta Boroli. Le parole della fondatrice sottolineano la coerenza del progetto con una visione di lungo termine, che guarda al futuro del lusso con un approccio sartoriale ma aperto alla sperimentazione.

Sneakers Brera, URI e Kim: il cuore della nuova collezione

La collezione si articola in tre modelli pensati per rispondere alle esigenze della vita quotidiana contemporanea. Ogni sneaker è stata progettata per unire estetica e funzionalità, offrendo comfort senza rinunciare a una forte identità visiva. Le linee sono essenziali, il design è genderless e trasversale, mentre l’utilizzo di materiali tecnici conferisce dinamismo e leggerezza.

BENEDETTA BOROLI SNEAKERS MADE IN ITALY (1)

  • Brera è un omaggio a Milano, città simbolo del brand, e si ispira ai precedenti modelli iconici Cadorna e Sforza. È una sneaker versatile, elegante e atletica al tempo stesso, ideale per affrontare la frenesia urbana con stile.
  • URI, invece, prende il nome dal termine coreano che significa “noi”, a sottolineare il senso di inclusività che permea il progetto. Questo modello unisex dal taglio minimalista è disponibile in numerazioni pensate per il mercato coreano.
  • Infine, Kim è una slip-on dedicata al cane della designer, Kimchi, e incarna la semplicità e l’energia vitale con un’allure raffinata.

Il neoprene come materiale distintivo nel design delle sneakers

Elemento centrale nella costruzione dei tre modelli è l’utilizzo del neoprene, materiale tecnico già distintivo del brand. La scelta non è solo estetica ma anche funzionale: il neoprene garantisce una calzata comoda, resistenza agli agenti esterni e un aspetto moderno. Lavorato con cura, questo tessuto flessibile si adatta perfettamente alla forma del piede, offrendo un’esperienza di utilizzo che si avvicina a quella di un capo su misura.

BENEDETTA BOROLI SNEAKERS MADE IN ITALY (1)

Il design delle sneakers nasce dalla volontà di creare un prodotto che sia parte integrante del quotidiano, capace di accompagnare chi lo indossa durante l’intera giornata, senza sacrificare eleganza e riconoscibilità. La combinazione tra forme pulite, colori neutri e materiali tecnici posiziona la collezione Benedetta Boroli come un’alternativa concreta al lusso convenzionale.

Made in Italy, sostenibilità e manifattura artigianale

Tutti i modelli sono realizzati nel distretto calzaturiero delle Marche, sinonimo di eccellenza manifatturiera e competenza artigianale. Questo radicamento territoriale rappresenta una garanzia di qualità, ma anche di sostenibilità, grazie a processi produttivi a basso impatto ambientale. Il brand adotta packaging certificati FSC, promuove il riutilizzo creativo degli scarti di pelle e investe costantemente