In occasione della Milano Design Week, Buccellati ha presentato Naturalia, un progetto espositivo che unisce il savoir-faire dell’alta artigianalità italiana a un’immersione sensoriale nel mondo naturale.
Realizzata in collaborazione con Balich Wonder Studio e Studio Mary Lennox, la mostra si articola in un percorso coinvolgente che attraversa ambientazioni ispirate alla foresta, alla montagna e agli abissi marini, dando forma a un racconto fluido ed evocativo. Al centro dell’esperienza, le collezioni in argento Furry Animals, Nature e Marina, che confermano l’approccio scultoreo e narrativo della Maison.
GUARDA ANCHE: Damiani presenta “Mendini per Venini” alla Milano Design Week
In ogni ambiente, il design degli spazi si intreccia con luce, suono, botanica e installazioni digitali, creando un linguaggio estetico che fonde poesia e precisione tecnica. Naturalia non si limita a esporre oggetti: li mette in scena, li racconta, li valorizza all’interno di una visione coerente che coniuga passato e contemporaneità.
Le collezioni buccellati Furry, Nature e Marina tra foreste, vette e fondali
Il percorso espositivo si apre in un ambiente ispirato al bosco. La collezione Furry Animals è protagonista di una scenografia naturale e sofisticata, dove fogliame reale, luci soffuse e paesaggi sonori accompagnano sculture in argento raffiguranti piccoli animali selvatici. Scoiattoli, cinghiali, cervi e uccelli sono rappresentati con una cura del dettaglio che ricorda il tratto di un naturalista. I filamenti d’argento, sottili e cesellati, simulano con sorprendente realismo piume e pellicce, dando vita a oggetti che coniugano rigore artigianale e delicatezza visiva.
Dalla foresta si passa alla montagna. Le luci si fanno più fredde, il suono si attenua, lo spazio si svuota. Qui prende forma la collezione Nature, che interpreta creature d’alta quota come l’aquila, simbolo di forza e libertà. Il contrasto tra le superfici argentee e le proiezioni ambientali restituisce una sensazione di rarefazione e maestosità. Le sculture sembrano emergere dalla roccia stessa, esaltando la potenza formale dell’argento cesellato.
Infine, l’ambiente marino. La collezione Marina è esposta in una sala dalle tonalità profonde, tra giochi di luce che imitano la rifrazione dell’acqua e suoni che evocano le profondità oceaniche. Conchiglie, coralli, aragoste e cavallucci marini diventano oggetti d’arte, lavorati in argento con una raffinatezza che sfiora la perfezione. La cura delle superfici, l’alternanza tra pieni e vuoti, e la leggerezza delle strutture rivelano una padronanza tecnica straordinaria.
«Naturalia riflette l’impegno costante di Buccellati verso l’artigianalità senza tempo e l’eccellenza. Le nostre collezioni Nature e Furry, esposte nella mostra, celebrano l’eccezionale maestria dei nostri argenti, che trasformano l’argento in rappresentazioni realistiche della bellezza della natura.» – Famiglia Buccellati.
Balich Wonder studio e studio Mary Lennox: un dialogo tra botanica, arte e installazione
Il progetto Naturalia è il frutto di una collaborazione prestigiosa tra Buccellati e due studi creativi di rilievo internazionale. Balich Wonder Studio, già noto per la produzione di grandi eventi immersivi, ha firmato il concept e la direzione creativa dell’allestimento, dando vita a una mostra che fonde natura, tecnologia e poesia. Il direttore creativo Claudio Sbragion ha concepito un percorso che richiama la tradizione delle wunderkammer, trasformandola in chiave contemporanea e multisensoriale.
«Siamo onorati che la Maison Buccellati abbia nuovamente affidato a Balich Wonder Studio l’interpretazione della sua eccellenza artigianale, questa volta attraverso una prospettiva contemporanea. Claudio Sbragion, il nostro visionario e talentuoso Direttore Creativo, dopo aver realizzato una straordinaria mostra per la Maison lo scorso anno a Venezia, ha applicato la sua creatività a un nuovo mondo onirico, Naturalia, che celebra la fusione tra natura, bellezza ed eleganza senza tempo.» – Marco Balich, Presidente di Balich Wonder Studio.
Accanto a loro, lo Studio Mary Lennox, specializzato in floral design e con sede a Berlino, ha curato le installazioni botaniche. L’intervento, guidato da Ruby Barber, ha arricchito l’esperienza con elementi naturali che dialogano con le opere, fondendo paesaggio reale e dimensione artistica. I fiori, selezionati e disposti con estrema cura, contribuiscono a creare un’atmosfera sospesa tra suggestione e rigore formale.
«Non avremmo potuto immaginare un momento migliore per collaborare con Buccellati che in occasione di Naturalia. Ci siamo immediatamente immersi nell’universo di Buccellati, dove l’eredità storica e l’artigianalità si incontrano con l’immaginazione e la curiosità, e insieme al team di Balich Wonder Studio abbiamo cominciato a sviluppare e creare ambienti che facessero da habitat per questi oggetti meticolosamente realizzati.» – Studio Mary Lennox.
La maison buccellati tra alta gioielleria, argento e design italiano
Fondata a Milano da Mario Buccellati, la Maison è oggi un punto di riferimento nel mondo dell’alta gioielleria e dell’argenteria artistica. Conosciuta per le sue lavorazioni a bulino, i trafori finissimi e l’uso combinato di oro bianco, giallo e pietre preziose, Buccellati ha saputo costruire un’identità stilistica forte, riconoscibile e coerente nel tempo.
Anche dopo l’ingresso nel gruppo Richemont, l’azienda continua a essere guidata dalla famiglia Buccellati, che ne preserva lo stile e i valori fondanti. Ogni collezione nasce dal dialogo tra archivio storico e visione contemporanea, in un equilibrio che permette alla Maison di rinnovarsi mantenendo intatto il legame con la propria tradizione.
Naturalia si inserisce in questo percorso come manifestazione concreta di un’identità che guarda alla natura non solo come ispirazione estetica, ma come valore culturale e simbolico. L’argento diventa linguaggio per raccontare l’ambiente, l’artigianato diventa strumento per renderne tangibile la bellezza.
«Attraverso la presentazione delle nostre collezioni decorative, interpretate dalle voci creative più influenti del design contemporaneo, consolidiamo la rilevanza senza tempo di Buccellati, espandendo i confini della nostra arte in modi innovativi e inaspettati. Questo progetto segna l’evoluzione della nostra consolidata collaborazione con Balich Wonder Studio e l’inizio di una nuova e promettente partnership con Studio Mary Lennox, entrambe fondate su una visione condivisa e una sinergia creativa.» – Nicolas Luchsinger, CEO di Buccellati.
Naturalia: una mostra esperienziale che celebra la bellezza senza tempo
Naturalia è molto più di una mostra. È un percorso immersivo che mette in dialogo arte, botanica e alta manifattura, trasformando lo spazio in una narrazione coerente e coinvolgente. Il pubblico è guidato attraverso scenari che evocano ambienti reali e immaginari, in un’esperienza che stimola i sensi e invita alla contemplazione.
Con questo progetto, Buccellati ribadisce il proprio ruolo non solo come produttore di alta gioielleria, ma come interprete della cultura del design italiano. Un ruolo che si rinnova continuamente attraverso collaborazioni coraggiose, sperimentazioni estetiche e un profondo rispetto per la materia e il tempo. Naturalia è, in questo senso, un manifesto della bellezza intesa come valore condiviso, come espressione dell’eccellenza e della cura.