Birkenstock amplia il proprio universo calzaturiero con un nuovo modello che ridefinisce i codici del comfort e dell’artigianato: Grainau.

Presentato come l’ultima evoluzione delle calzature chiuse del brand, questo stivale incarna l’incontro perfetto tra heritage e innovazione. Con un design essenziale ma ricco di contenuti tecnici e simbolici, Grainau si posiziona come un prodotto di fascia alta pensato per affrontare il quotidiano con la sicurezza della qualità senza tempo.

GUARDA ANCHE: Christian Louboutin x Maison Margiela: la prima collab’ di scarpe limited edition

Grainau nasce per proseguire la tradizione calzaturiera di Birkenstock, fondata su un’esperienza secolare che affonda le sue radici nei contributi pionieristici di Konrad e Carl Birkenstock.

L’azienda, oggi sinonimo di comfort anatomico e attenzione alla salute del piede, compie un passo importante nel mondo degli stivali, già affrontato in passato ma ora reinterpretato con una sensibilità moderna e una visione funzionale più ampia.

Il modello Grainau: uno stivale tra artigianato e innovazione

Il cuore del progetto Grainau risiede nella collaborazione con la bottega Schuh Bertl di Monaco, realtà nota per la sua competenza nella riparazione e nella creazione di scarpe su misura. Grazie a questo sodalizio, il nuovo stivale prende forma come un oggetto unico, capace di trasmettere il valore della lavorazione artigianale unito alla filosofia del camminare naturale tipica del brand.

birkenstock grainau

Grainau è disponibile in due varianti: alla caviglia e al ginocchio. Questa doppia proposta risponde a esigenze diverse, rispettando la tradizione che vuole gli stivali bassi più agili per le attività quotidiane e quelli alti più protettivi sui terreni impervi. In entrambi i casi, il comfort è garantito dalla struttura solida e dalla scelta di materiali pregiati.

Pelle italiana, cucitura norvegese e know-how centenario

Uno degli elementi più distintivi di Grainau è la pelle semi-conciata al vegetale proveniente dall’Italia, sinonimo di eccellenza nel panorama della pelletteria internazionale. Questo materiale viene lavorato attraverso una tecnica antica e sofisticata: la cucitura norvegese o “Zwienahttechnik”. Utilizzata fin dal XVIII secolo per creare calzature resistenti ai climi rigidi e ai lavori faticosi, questa tecnica conferisce solidità e longevità alla struttura della scarpa.

Ogni stivale è il risultato di un processo meticoloso, in cui la precisione del gesto artigianale si riflette nella qualità del prodotto finito. La suola è realizzata in pelle e gomma, pensata per garantire un equilibrio ideale tra stabilità, flessibilità e durata.

Tecnologia Deepblue e suola Vibram per il massimo comfort

Se il corpo dello stivale è il frutto di una tradizione nobile, la tecnologia applicata alla sua base rappresenta l’eccellenza moderna. Grainau integra la tecnologia Deepblue di Birkenstock, il plantare avanzato che si adatta alla forma naturale del piede, assicurando una distribuzione del peso bilanciata e un comfort superiore anche durante l’uso prolungato.

A questo si aggiunge la suola Vibram, rinomata per la sua aderenza e resistenza. La presenza di questo elemento completa la vocazione outdoor del modello Grainau, rendendolo perfetto anche per le camminate su terreni accidentati o per le condizioni meteo più impegnative.

Uno stivale per ogni giorno e ogni stile di vita

Grainau non è solo uno stivale funzionale: è un oggetto di design pensato per essere indossato ogni giorno, senza limiti di stagione o di contesto. Che si tratti di un look urbano, di un’uscita in campagna o di un’avventura all’aria aperta, questo modello si adatta con naturalezza grazie alla sua linea essenziale e all’equilibrio tra forma e sostanza.

Il design è sobrio ma espressivo, capace di valorizzare la materia prima e la lavorazione senza cedere a orpelli inutili. Il risultato è uno stivale elegante, moderno e al tempo stesso profondamente radicato nella tradizione artigianale europea.

Una visione sostenibile e responsabile

La scelta di materiali naturali e tecniche produttive che valorizzano il lavoro manuale riflette l’impegno di Birkenstock verso una produzione consapevole e sostenibile. In un’epoca in cui la fast fashion impone ritmi insostenibili, Grainau si propone come un’alternativa concreta: un prodotto duraturo, riparabile e progettato per accompagnare il consumatore nel tempo.

L’attenzione all’origine delle materie prime e alla filiera produttiva si traduce in un oggetto che non è solo bello e comodo, ma anche etico. È un invito a riflettere sul valore reale dei prodotti che indossiamo ogni giorno e sul modo in cui il design può dialogare con l’ambiente e la società.

Grainau come sintesi dell’identità Birkenstock

Con Grainau, Birkenstock compie un gesto coerente con la propria identità, confermandosi come brand capace di unire tradizione e innovazione, estetica e funzione, artigianalità e tecnologia. Questo nuovo modello non è solo uno stivale: è una dichiarazione di intenti, una prova concreta di come la qualità, se curata nei minimi dettagli, possa fare la differenza in ogni ambito della vita quotidiana.

Il lancio ufficiale di Grainau rappresenta anche un’ulteriore conferma della vocazione globale del marchio, che punta su una distribuzione selettiva, attenta alla valorizzazione del prodotto e al dialogo diretto con il consumatore. Disponibile nei punti vendita selezionati e negli store Birkenstock, gli stivali Grainau sono presto diventati un nuovo riferimento nel segmento degli stivali di alta gamma.

Un passo verso il futuro, con radici solide

In un mercato sempre più orientato alla performance e all’estetica, Birkenstock riafferma la propria unicità offrendo un prodotto che va oltre la semplice calzatura. Grainau è il simbolo di una filosofia che guarda avanti senza dimenticare il passato, capace di interpretare i bisogni contemporanei con l’autenticità di un sapere antico. Un prodotto pensato per chi cerca qualità, significato e stile in un unico gesto: quello di camminare, ogni giorno, con la certezza di essere sostenuti da qualcosa di vero.