Con la presentazione ufficiale di CUPRA Design House durante la Milano Design Week 2025, il marchio automobilistico prosegue il suo percorso di espansione verso nuovi orizzonti creativi. Questa nuova divisione rappresenta un’autentica dichiarazione d’intenti: portare l’energia e la visione non convenzionale di CUPRA oltre il mondo delle auto, per esplorare ambiti come la moda, il product design, la valigeria e l’interior design.

GUARDA ANCHE: Un viaggio tra arte, moda e tecnologia con Hui Foundation

CUPRA Collection e Adaptive Knitting ridefiniscono l’abbigliamento tecnico

Tra le prime espressioni della nuova visione creativa del brand troviamo due prototipi di abbigliamento tecnico: uno per uomo e uno per donna, sviluppati attraverso l’innovativa tecnica della maglieria 3D. Adaptive Knitting è pensato come una “seconda pelle”, capace di fondere movimento, performance e comfort estetico. Texture a coste e strutture parametriche si adattano dinamicamente alla silhouette, con una particolare attenzione a spalle e colonna vertebrale. Il risultato è un capo che trasforma il knitwear in un vero esercizio di design avanzato.

cupra fuorisalone milano

CUPRA x Zellerfeld presenta sneakers stampate in 3D

La collaborazione tra CUPRA e Zellerfeld, pionieri della calzatura 3D, ha dato vita a un prototipo di sneaker monomateriale che incarna pienamente il concetto di design parametrico. Ogni dettaglio, dalla suola alla tomaia, è realizzato tramite stampa 3D, rendendo la scarpa un’estensione naturale del corpo. Le forme fluide e le superfici in continuo mutamento offrono un’estetica avveniristica e organica, perfettamente in linea con la filosofia del brand.

cupra fuorisalone milano

MAM x CUPRA fonde moda, funzionalità e innovazione

Il gilet multifunzionale sviluppato insieme a MAM rappresenta uno dei pezzi più audaci della collezione CUPRA Design House. Si tratta di un capo futuristico che integra zaino e cappuccio, anticipando la prossima capsule MAM x CUPRA. Le texture parametriche si attivano a contatto con il corpo, mentre una lamina esterna in neoprene valorizza la forma scultorea. È un capo pensato non solo per stupire, ma per ridefinire il concetto stesso di funzionalità nella moda.

cupra fuorisalone milano

Harper Collective x CUPRA lancia una collezione di valigie sostenibili

Un altro esempio di come CUPRA estenda la propria visione nel mondo del design è rappresentato dalla collaborazione con Harper Collective. Le valigie personalizzate, leggere ma ultra resistenti, sono realizzate in materiali riciclati, plastica marina e tessuti sostenibili. L’interno in maglia 3D e l’inconfondibile colore Century Bronze richiamano gli interni delle showcar del brand, sottolineando il legame tra sostenibilità e innovazione tecnologica. Una dichiarazione concreta dell’impegno di CUPRA verso una mobilità più consapevole.

cupra fuorisalone milano

Lounge Chair CUPRA: un’esperienza sensoriale tra arte e design

Tra i progetti più evocativi di CUPRA Design House spicca la Lounge Chair, una seduta che unisce estetica, funzionalità e interazione sensoriale. Ogni punto di contatto della sedia è progettato per attivare texture parametriche che reagiscono al tocco, creando un’esperienza quasi organica. La base scultorea gioca sulla tensione tra leggerezza visiva e stabilità strutturale. Questa poltrona diventa così simbolo tangibile dell’approccio emozionale al design perseguito dal brand.

La Capsula CUPRA trasforma l’interazione tra corpo e spazio

Per celebrare il lancio della Design House, CUPRA ha installato a Milano la Capsula CUPRA: una struttura sensoriale immersiva, pensata per stimolare i sensi attraverso luci, suoni e materiali. L’installazione si presenta come una “muscolatura avvolgente”, che accoglie il visitatore in un viaggio emozionale capace di raccontare la filosofia del marchio. È un’espressione perfetta della volontà di CUPRA di creare connessioni profonde tra individuo e oggetto, spazio e percezione.

 

CUPRA Beyond: oltre l’automotive, verso una nuova cultura del design

La creazione della CUPRA Design House riflette il desiderio del marchio di posizionarsi come vero e proprio polo creativo. La divisione si articola in tre rami principali: CUPRA Collection, dedicata alla creazione di capi e accessori; CUPRA Collabs, che dà vita a collaborazioni con brand e designer innovativi; e CUPRA Beyond, la piattaforma pensata per progetti di architettura, interior design e installazioni artistiche.

In questo nuovo ecosistema, ogni prototipo è un manifesto, ogni prodotto racconta una visione, ogni collaborazione è un tassello che costruisce un’identità solida ma in continua evoluzione.

cupra fuorisalone milano

CUPRA alla Milano Design Week 2025: un segnale di ambizione globale

La scelta di presentare CUPRA Design House durante la Milano Design Week 2025 non è casuale. Milano è da sempre il crocevia dell’innovazione nel campo del design e dell’architettura, ed è qui che il marchio ha deciso di mostrare la propria audacia creativa. Tra installazioni, collaborazioni e prototipi, CUPRA ha confermato la propria capacità di parlare non solo agli appassionati di auto, ma a una comunità globale di designer, architetti e creativi.

 

Un futuro dove ogni oggetto è un’icona in divenire

Con CUPRA Design House, il brand intraprende un nuovo percorso che mira a trasformare ogni progetto in un’icona del futuro. Che si tratti di una sedia, una valigia o una sneaker, il comune denominatore è la volontà di superare i limiti, ripensare i materiali, valorizzare l’artigianato attraverso il digitale e progettare con consapevolezza. CUPRA non produce semplici oggetti, ma esperienze, emozioni, nuovi linguaggi del design.

E mentre l’industria del lusso si confronta con nuove sfide ambientali, tecnologiche e culturali, CUPRA si propone come uno dei protagonisti della trasformazione in corso: un brand capace di coniugare estetica e sostenibilità, innovazione e autenticità, performance e visione.