Nel cuore di Milano, capitale internazionale del design e della moda, Elie Saab Maison apre le porte del suo nuovo flagship showroom in Via Pietro Mascagni 2.
Non si tratta solo di un trasferimento, ma di una vera e propria evoluzione nel racconto del brand, che con questo spazio ridefinisce il concetto di interior design esperienziale. Dopo cinque anni trascorsi nel prestigioso distretto del lusso moda, il marchio sceglie una nuova sede in un palazzo storico, dando forma a un ambiente che fonde architettura, ospitalità e lifestyle in un’esperienza immersiva pensata per tutti i sensi.
GUARDA ANCHE: Damiani presenta “Mendini per Venini” alla Milano Design Week
I 450 metri quadrati del nuovo showroom si sviluppano come un percorso scenografico, in cui luce, profumo, materiali e suono contribuiscono a costruire un universo coerente e multisensoriale. Ogni ambiente è concepito per valorizzare le collezioni in modo autentico, lasciando che le creazioni respirino e si esprimano in tutta la loro essenza. Lo spazio interpreta al meglio l’identità della Maison, sempre in equilibrio tra eleganza senza tempo e sofisticazione moderna.
“Fin dall’inizio, la mia visione è sempre stata quella di creare mondi completi—dove bellezza, proporzione e atmosfera si fondono in armonia. Che si tratti di moda o di interior design, credo che ogni dettaglio debba riflettere un’identità, uno stile di vita, un’anima. Il nuovo showroom di Milano dà vita a questa filosofia. I soffitti alti, l’architettura nobile, gli spazi generosi—permettono alle nostre creazioni di respirare, di essere viste nella loro luce più autentica. Qui, ogni pezzo rivela la sua essenza e diventa parte di un universo raffinato e senza tempo che incarna pienamente lo spirito di Elie Saab.” – Elie Saab
Sculpted dreams: la nuova collezione firmata carlo colombo
Il nuovo showroom è anche il palcoscenico ideale per presentare Sculpted Dreams, la collezione 2025 firmata da Carlo Colombo. Un progetto che interpreta con forza la visione di un design capace di coniugare passato e futuro, tradizione e innovazione. Le linee fluide si alternano a volumi scultorei, le superfici si fanno vibranti grazie al dialogo tra materiali nobili—come marmo, specchi bronzati, metalli e tessuti tattili—e giochi di trasparenze e riflessi che aggiungono profondità e movimento visivo.
“Ogni pezzo è una sintesi tra il patrimonio architettonico e la creatività contemporanea, un equilibrio tra tradizione e modernità. Il nostro obiettivo era quello di modellare forme visivamente impattanti e strutturalmente raffinate—dove incastri precisi, curvature complesse e sovrapposizioni materiche si fondono in un’armonia perfetta. Dai metalli rifiniti a mano ai tessuti, alle pelli e a una palette curata di marmi pregiati, ogni elemento è stato scelto per esaltare la ricchezza tattile, la profondità visiva e un senso di eleganza senza tempo, offrendo una qualità duratura nel linguaggio dell’alto design.” – Carlo Colombo
Dialogo tra design e arte: un percorso abitativo immersivo
Il percorso attraverso lo showroom si apre con una scenografica scalinata e si sviluppa in una serie di ambienti pensati come una vera dimora privata. Ogni spazio è una narrazione a sé, dove l’arredo si fa protagonista. Tra gli highlight spicca il divano Eclisse, collocato sotto affreschi originali dell’epoca di Tiepolo: una scelta che crea un dialogo sorprendente tra arte classica e forme contemporanee. Le sue linee monogrammate e il design avvolgente si fondono con la maestosità dello spazio, regalando un’esperienza immersiva e memorabile.
Nella zona notte prende vita un ambiente che evoca il comfort e la grazia di una suite d’autore. Il letto a baldacchino Layl, con la sua struttura in metallo e le proporzioni architettoniche, diventa il fulcro di uno spazio pensato per il riposo e la contemplazione. A seguire, la sala da pranzo si apre su un balcone affacciato su Piazza San Babila, portando la città dentro lo showroom. Qui, il tavolo Dorio con piano in marmo e base geometrica racconta al meglio l’anima della collezione: scultorea, raffinata, perfettamente bilanciata.
Il viaggio sensoriale prosegue in un atelier privato, luogo di ispirazione e creatività, dominato dalla poltrona Lobster, simbolo di forza e identità. In questo spazio più intimo trova posto anche una ricca material library pensata per offrire soluzioni su misura a clienti privati e progetti contract, confermando l’approccio sartoriale del brand.
Collezioni lifestyle e collaborazioni d’eccellenza
Lo showroom ospita anche l’intera collezione Giobagnara x Elie Saab, che comprende accessori artigianali per l’ufficio, il gioco e la decorazione. Ogni oggetto è stato realizzato a mano, riflettendo l’identità della Maison e completando l’universo abitativo. A rendere ancora più completa l’esperienza, ci sono le collaborazioni con Sahrai per i tappeti, SCIC per le cucine e i guardaroba, e Zambaiti per le carte da parati, in un sistema di partnership che espande la visione di Elie Saab Maison fino agli ultimi dettagli dello spazio domestico.
“Questo nuovo flagship rappresenta il futuro di Elie Saab Maison,” afferma Massimiliano Ferrari, Presidente di Corporate Brand Maison. “Non è solo una vetrina di arredi, ma un universo immersivo in cui artigianalità, innovazione ed eccellenza artistica si incontrano. Lo showroom segna una tappa strategica nello sviluppo globale del brand—un ambiente che consolida la nostra visione di lifestyle di lusso e rafforza la nostra presenza nella capitale del design. È il riflesso della nostra evoluzione e una piattaforma potente per dialogare con clienti, architetti e partner.”
Il nuovo showroom milanese è molto più di uno spazio espositivo: è una dichiarazione di intenti. Elie Saab Maison dimostra ancora una volta la propria capacità di anticipare i desideri di un pubblico esigente e globale, fondendo l’heritage del brand con una visione evoluta dell’abitare. Ogni dettaglio è parte di un linguaggio preciso, dove il lusso si fa stile di vita, e il design diventa un’estensione autentica del sé.