SC Johnson ha trasformato la Milano Design Week 2025 in un’esperienza immersiva inedita grazie al progetto Escape House, presentato in via Novi 2 nel cuore del distretto del design.

L’azienda, da oltre 130 anni punto di riferimento nella cura della casa e della persona, ha saputo coniugare estetica, interazione e storytelling in uno spazio unico che unisce i suoi brand iconici come Glade, Mr Muscle, Pronto, Baygon, Autan, Raid e Duck in un percorso coinvolgente pensato per il grande pubblico.

GUARDA ANCHE: Karl Lagerfeld Maison presenta la nuova collezione K/Wellen alla Milano Design Week 2025

Un format coinvolgente pensato per tutti

L’Escape House è stata concepita come una vera e propria avventura sensoriale articolata in sei stanze tematiche, ciascuna pensata per raccontare, in modo creativo e interattivo, il valore dei prodotti SC Johnson. Grazie a installazioni immersive, scenografie elaborate e momenti ludici, l’esperienza si è rivelata un’occasione per scoprire da vicino l’universo dell’azienda e il modo in cui il design può comunicare in modo diretto con il pubblico. L’intento è chiaro: creare una connessione emotiva tra i visitatori e i brand, facendo vivere i valori dell’azienda in prima persona.

Glade e il potere evocativo delle fragranze

La prima stanza, dedicata al brand Glade, accoglie i visitatori con una palette di toni fucsia accesi, arredi pop e sagome floreali. Qui, l’esperienza olfattiva è la protagonista assoluta: un gioco sensoriale guida i partecipanti alla scoperta delle fragranze iconiche del brand, trasformando la percezione del profumo in un mezzo per evocare emozioni, ricordi e sensazioni familiari. Il design della stanza valorizza la capacità del profumo di trasformare un ambiente domestico in un luogo di benessere personale.

Mr Muscle e la sfida dell’ingegno

La cucina firmata Mr Muscle si distingue per un impianto scenografico a tema idraulico: tubi color arancio e meccanismi interattivi invitano i visitatori a risolvere un enigma pratico per sbloccare un flusso d’acqua. Questa stanza, oltre a enfatizzare le funzionalità del prodotto, mette in scena una narrazione dinamica che celebra l’efficacia e la prontezza d’azione dei prodotti Mr Muscle. È un invito a riconsiderare la pulizia come un gesto ingegnoso e strategico nella quotidianità.

ESCAPE ROOM SC JOHNSON DESIGN WEEK (22)

Baygon e l’immersione nella natura domestica

Il percorso prosegue nel Corridoio Baygon, dove una rappresentazione immersiva di insetti tridimensionali e un audio ambientale inquietante simulano un’invasione casalinga. L’esperienza è tanto intensa quanto liberatoria: l’avvicinamento al prodotto riduce gradualmente la presenza degli insetti, trasmettendo una chiara percezione di protezione. Il design di questa sezione gioca sulla dicotomia tra disagio e sollievo, amplificando il valore del prodotto nel creare ambienti sicuri e confortevoli.

Raid e l’interazione come forma di difesa

Nella Camera Raid i visitatori si mettono alla prova con un tiro a segno che ha come bersagli delle sagome di zanzare. La componente ludica si intreccia con la comunicazione del prodotto, offrendo un’esperienza che richiama l’efficacia immediata del brand. I colori dominanti, blu e giallo, rievocano l’identità visiva di Raid, mentre l’esperienza ludica crea una partecipazione attiva che rafforza il ricordo del marchio.

Autan e l’equilibrio tra natura e protezione

Il Giardino Autan offre una pausa immersiva in un’ambientazione naturale e poetica. I visitatori devono risolvere un piccolo enigma per aprire un baule contenente la soluzione contro le zanzare all’aperto. L’esperienza si rivolge a chi ama trascorrere il tempo all’aria aperta ma desidera una protezione efficace e discreta. Il design dell’ambiente crea un equilibrio armonioso tra il fascino della natura e la sicurezza offerta dal prodotto.

ESCAPE ROOM SC JOHNSON DESIGN WEEK (22)

Duck e l’ironia nel quotidiano

L’ultima stanza, dedicata a Duck, sorprende con un bagno fuori dal comune. I visitatori possono cimentarsi in un gioco di minigolf seduti sul water, mentre scritte luminose e inaspettate trasformano la stanza in una discoteca fluorescente. Questa esperienza esalta il lato più giocoso e irriverente del brand, dimostrando come anche gli ambienti più ordinari possano diventare scenari di intrattenimento e creatività, senza mai perdere di vista l’efficienza del prodotto.

Design, innovazione e storytelling

Escape House si distingue per la sua capacità di fondere innovazione tecnologica, estetica e contenuto narrativo. Ogni ambiente è stato progettato per valorizzare le peculiarità dei singoli brand attraverso linguaggi differenti: colori, suoni, materiali, luce e interazione. Il risultato è un progetto di design che diventa veicolo di emozioni e conoscenza, dimostrando quanto sia importante la componente esperienziale per comunicare efficacemente un prodotto.

Un nuovo modo di raccontare i brand

L’approccio adottato da SC Johnson va oltre la semplice promozione commerciale. Escape House rappresenta un’evoluzione del concetto di esposizione: non più stand statici, ma percorsi attivi e coinvolgenti dove il consumatore diventa protagonista. Questo tipo di installazione punta a creare un legame duraturo tra pubblico e brand, facendo leva su esperienze memorabili e personali. È il racconto di un’identità, di una filosofia aziendale che mette al centro la quotidianità, trasformandola in qualcosa di sorprendente.

ESCAPE ROOM SC JOHNSON DESIGN WEEK (22)

L’importanza dell’interazione multisensoriale

L’esperienza proposta da SC Johnson si sviluppa attraverso tutti i sensi. L’olfatto, il tatto, la vista, l’udito e persino il movimento corporeo sono coinvolti in un processo partecipativo che rende l’esperienza completa e coinvolgente. Il visitatore non è spettatore passivo ma diventa attore di una narrazione che gli permette di assimilare i valori dei brand in modo spontaneo e naturale. Questo approccio multisensoriale è oggi una delle strategie più efficaci nel marketing esperienziale.

Un esempio virtuoso di branding culturale

Escape House può essere letta anche come un esempio di branding culturale: un’iniziativa capace di trasformare un’esperienza commerciale in un evento artistico e culturale. La cura per il design, la ricerca di coerenza narrativa tra ambienti e prodotti, l’interazione costante con il visitatore dimostrano l’impegno di SC Johnson nel posizionare i propri brand come parte integrante della vita quotidiana, non solo come oggetti da acquistare ma come esperienze da vivere.

ESCAPE ROOM SC JOHNSON DESIGN WEEK (22)

Un successo all’insegna della creatività

Escape House rappresenta uno dei momenti più originali della Milano Design Week 2025. Coniugando in modo sapiente gioco, arte, design e comunicazione, SC Johnson ha dato vita a un progetto capace di sorprendere, coinvolgere e lasciare un segno tangibile nei visitatori. Un progetto che parla di futuro, di connessioni emotive, di innovazione e di un nuovo modo di pensare il rapporto tra brand e persone.