Serravalle Designer Outlet festeggia un traguardo importante, i suoi primi 25 anni, con un ricco programma di iniziative culturali e sociali riunite sotto il titolo di Fashion Connections. Un anniversario che non segna solo un punto di arrivo, ma soprattutto un nuovo inizio per uno dei più influenti poli commerciali del fashion in Europa, capace di trasformare il concetto di outlet in Italia e ridefinire l’esperienza di shopping.
GUARDA ANCHE: Brunello Cucinelli riceve la laurea honoris dall’Università di Caserta
Il progetto, firmato McArthurGlen, è stato presentato a Milano presso Palazzo Giureconsulti, alla presenza di istituzioni, stampa e protagonisti del settore, dando ufficialmente il via a un anno di celebrazioni che racconteranno la storia, i valori e il futuro di Serravalle Designer Outlet.
Serravalle Designer Outlet e la rivoluzione del fashion retail in Italia
Dal 2000 a oggi, Serravalle Designer Outlet ha saputo interpretare le evoluzioni del settore moda e del comportamento dei consumatori, anticipando i bisogni e offrendo un’esperienza d’acquisto innovativa. Fin dalla sua apertura ha introdotto per la prima volta nel nostro Paese un nuovo modello commerciale: quello dell’outlet di lusso accessibile.
Questa visione pionieristica ha trasformato il centro in un autentico punto di riferimento per la moda in Italia, rendendo accessibili i grandi brand a un pubblico sempre più ampio, promuovendo al tempo stesso un modello inclusivo di consumo di qualità.
Una storia di successi e numeri da record
Oggi Serravalle Designer Outlet conta circa 230 brand partner, un numero quadruplicato rispetto ai 60 iniziali. Dal 2000 ha accolto oltre 105 milioni di visitatori, un numero pari alla somma della popolazione di Italia e Spagna, a conferma della sua attrattiva sia sul pubblico italiano che internazionale.

I dati recenti testimoniano una crescita continua: nei primi mesi del 2025 il centro ha registrato un aumento del 23% delle vendite tax free rispetto all’anno precedente, con particolare incidenza dei flussi turistici provenienti da East Mediterranean, GCC, Stati Uniti e India. Attualmente, il tax free sales rappresenta circa il 45% del fatturato annuale.
Il ruolo di Milano e il valore delle connessioni locali
Uno degli elementi chiave del successo del Serravalle è il rapporto solido con il territorio. Milano, da sempre considerata la capitale della moda italiana, è il principale bacino di utenza del centro, nonché hub strategico per il turismo internazionale che fa tappa nel nord Italia.
Le connessioni con il tessuto economico, sociale e culturale locale hanno favorito lo sviluppo di un ecosistema dinamico, che ha generato benefici tangibili in termini di occupazione, economia e valore culturale.
Un’offerta di brand in costante evoluzione
Serravalle Designer Outlet ospita brand iconici come Saint Laurent, Givenchy, Prada, Celine, Balenciaga, Versace e Dolce&Gabbana, che da anni costituiscono il cuore pulsante dell’offerta. Recentemente si sono aggiunti anche marchi come Aquazzura e Kenzo, mentre sono imminenti le aperture di Birkenstock e Carhartt.
Serravalle è stato scelto anche da importanti brand come Tory Burch, Dr. Martens e Off-White per il loro ingresso nel segmento outlet, segnale di un costante rinnovamento e di una capacità di attrarre nuovi protagonisti della moda globale.
Esperienza cliente e innovazione continua
Al centro della strategia McArthurGlen c’è da sempre la customer experience. Ogni ambiente è pensato per offrire ai clienti un’esperienza immersiva, in grado di unire design, comfort e funzionalità. La qualità del servizio, l’attenzione ai dettagli e la capacità di adattarsi ai cambiamenti delle abitudini di acquisto sono i pilastri su cui Serravalle ha costruito la propria identità.
“Il successo di Serravalle è frutto di una strategia di lungo periodo basata sulla qualità dei brand, sull’esperienza offerta e su un continuo investimento nell’innovazione degli spazi, con particolare attenzione alla sostenibilità”, ha dichiarato Matteo Migani, General Manager.

Fashion Connections: un programma tra moda, arte e inclusività
Per celebrare i 25 anni, McArthurGlen ha ideato Fashion Connections, un progetto articolato in eventi, mostre, podcast e iniziative sociali. Tra le proposte più attese:
- un podcast in dieci episodi, disponibile sulle principali piattaforme, che racconterà storie di moda, musica, viaggio, territorio e lusso accessibile
- The District of Joy, la manifestazione dedicata ai valori di Diversity e Inclusion, che tornerà per il quarto anno consecutivo a Parco Ravizza a Milano
- una mostra fotografica con 25 scatti di Toni Thorimbert all’interno del centro, per raccontare le connessioni tra moda, arte e identità
- un grande evento celebrativo dedicato alla comunità locale e ai dipendenti del centro, insieme a una speciale promozione per i clienti in occasione dell’anniversario
La visione di McArthurGlen per il futuro del retail
Durante la presentazione, Donatella Doppio, Managing Director Italia di McArthurGlen, ha sottolineato come Serravalle rappresenti un modello di innovazione continua: “Serravalle Designer Outlet è da sempre un punto di riferimento per l’innovazione nel settore retail, capace di intercettare i cambiamenti del mercato e le nuove abitudini di acquisto per offrire un’esperienza di shopping sempre più coinvolgente e su misura per i clienti di tutto il mondo”.

Questo approccio ha reso Serravalle non solo il primo outlet italiano, ma anche uno dei centri più importanti a livello europeo.
Un anniversario che guarda avanti
Con Fashion Connections, Serravalle Designer Outlet non si limita a festeggiare il passato, ma rinnova il proprio impegno verso il futuro. Un futuro che continuerà a valorizzare le relazioni, a sostenere la cultura, a promuovere l’eccellenza nel retail e a costruire nuove esperienze per i visitatori.
Il 25° anniversario diventa così un’occasione per rafforzare una visione: quella di un luogo in cui moda, persone, territorio e innovazione si incontrano, si intrecciano e si valorizzano a vicenda.