La Milano Design Week 2025 si apre con un evento imperdibile per gli amanti del design e dell’arredo contemporaneo. Karl Lagerfeld Maison torna protagonista con il lancio di K/Wellen, l’ampliamento della collezione Wellen, presentato nello showroom milanese. La nuova proposta, raffinata ed essenziale, nasce per ridefinire il concetto di arredo come forma d’arte, coniugando minimalismo, funzionalità e una profonda attenzione ai materiali.
GUARDA ANCHE: Gucci celebra il bambù con la mostra Bamboo Encounters al Fuorisalone 2025
Karl Lagerfeld Maison espande Wellen con la collezione K/Wellen
Lanciata nel 2024, Wellen – che in tedesco significa “onde” – aveva già lasciato un’impronta decisa nel panorama del design d’interni grazie alle sue forme sinuose e alla perfetta integrazione tra estetica e funzione. Con K/Wellen, Karl Lagerfeld Maison prosegue questo percorso con dodici nuovi pezzi che spaziano tra aree living e lounge, incarnando l’eleganza scultorea e l’amore per la semplicità che caratterizzavano la visione creativa di Karl Lagerfeld.
Il design iconico della lettera K come firma visiva
Uno degli elementi distintivi della collezione è l’inserimento della lettera “K”, emblema di Karl Lagerfeld, all’interno delle strutture degli arredi. Una firma visiva che non interrompe mai l’armonia del disegno, ma ne sottolinea con discrezione l’identità. Tavolini, madie, specchi e consolle si articolano in linee curve e rigide, unite da un linguaggio coerente che sfuma i confini tra oggetto funzionale e scultura.
Toan Nguyen e il contributo al progetto K/Wellen
Designer affermato a livello internazionale, Toan Nguyen ha dato un contributo decisivo alla realizzazione della nuova linea. “Astratta e artistica, questa collezione è ispirata al legame di Karl con l’architettura e gli oggetti scultorei”, afferma Nguyen. “Questi non sono semplici arredi funzionali, ma gesti di artigianalità e pezzi unici d’arte”.
L’alluminio protagonista della collezione Karl Lagerfeld Maison
A guidare l’intero progetto è una riflessione profonda sull’uso dei materiali. L’alluminio, scelto per la sua lucentezza e versatilità, è lavorato in tre finiture principali: canna di fucile opaco, titanio opaco e grezzo effetto lucido. Questa varietà consente ai pezzi di emergere come protagonisti o di fondersi con lo spazio circostante, a seconda dell’interpretazione progettuale.
La consolle, in particolare, è un esempio di alta ingegneria: realizzata a partire da un unico foglio di alluminio saldato senza giunzioni visibili, presenta un’estetica levigata, pura e continua. Allo stesso modo, il comodino e la madia reinterpretano i volumi classici con uno spirito futurista.
Caroline Lebar e il tributo al talento di Karl Lagerfeld
“Uno dei tanti talenti straordinari di Karl era la capacità di rendere leggeri ed essenziali anche i design più complessi, e Wellen ne è la testimonianza”, dichiara Caroline Lebar, SVP Image & Communication di Karl Lagerfeld, che ha collaborato a lungo con lo stilista su progetti di interior design. “Questi pezzi unici uniscono forma, funzionalità e giocosità, capaci di emergere singolarmente pur armonizzandosi perfettamente tra loro”.
Specchi fluttuanti e illusioni visive
Un’altra novità della collezione è la serie di specchi da parete, proposti in diverse dimensioni per garantire versatilità compositiva. Le superfici riflettenti, montate in modo tale da sembrare sospese, creano giochi di leggerezza e continuità che esaltano la fluidità dell’intera linea K/Wellen.
Il tavolo da pranzo in travertino e alluminio effetto titanio
La proposta dining vede protagonista un tavolo rotondo con base in alluminio lucido, finitura titanio, e piano in travertino. Il contrasto tra i due materiali crea un equilibrio tra freddo e caldo, tra materia minerale e superficie metallica. L’interazione tra elementi naturali e industriali esprime appieno la visione estetica di Karl Lagerfeld, fatta di contrasti eleganti e armonie inattese.
Pouf e sedie in bouclé per un tocco sensoriale
Accanto all’alluminio, la collezione esplora la dimensione del comfort attraverso l’uso del tessuto bouclé, che riveste pouf e sedie da pranzo. La scelta del materiale – soffice, tattile, avvolgente – aggiunge un tocco umano a un design altrimenti essenziale e architettonico.
L’eredità di Karl Lagerfeld nel design d’interni
Karl Lagerfeld Maison rappresenta una delle declinazioni più affascinanti della visione multiforme del celebre stilista, la cui creatività non si è mai fermata al solo mondo della moda. Attraverso le sue case, i suoi studi e i suoi progetti personali, Lagerfeld ha costantemente cercato l’armonia tra funzionalità e bellezza, tra innovazione e tradizione. K/Wellen incarna questo spirito, ponendosi come manifesto di una filosofia del design che è al tempo stesso estetica e concettuale.
Una collezione pensata come un’esposizione d’arte
I pezzi della collezione K/Wellen sono pensati per dialogare tra loro come opere in una galleria. Ogni oggetto ha una propria identità, ma trova pieno significato solo all’interno del sistema coerente in cui è inserito. Questo approccio curatoriale alla progettazione conferisce alla linea una forte coesione e un impatto visivo che va oltre il semplice arredo.
La presentazione ufficiale durante la Milano Design Week 2025
L’occasione scelta per il lancio di K/Wellen non poteva che essere la Milano Design Week 2025, uno dei più importanti appuntamenti globali nel settore dell’interior e dell’industrial design. Lo showroom Karl Lagerfeld Maison di via Passione ospiterà l’anteprima dall’8 al 12 aprile.
La location, già celebre per le sue installazioni eleganti e immersive, si trasformerà in uno spazio esperienziale dove architetti, designer, giornalisti e appassionati potranno scoprire da vicino i nuovi pezzi, toccarli, osservarli, comprenderne l’essenza.
Karl Lagerfeld Maison e il futuro del design di lusso
Con K/Wellen, Karl Lagerfeld Maison conferma la sua capacità di interpretare e anticipare i trend dell’abitare contemporaneo. Il brand si posiziona saldamente nel panorama del design internazionale come portavoce di un’estetica raffinata, senza tempo, che affonda le radici nella visione personale del suo fondatore.
K/Wellen non è solo una collezione di mobili: è un omaggio alla forza del pensiero creativo, alla bellezza dell’innovazione artigianale e alla capacità del design di trasformare gli spazi in esperienze. Ogni elemento, dai materiali scelti alla silhouette delle strutture, racconta una storia di precisione, di stile e di cultura.