In occasione della Milano Design Week, Kinder ha inaugurato il Kinder Sorpresa Design Studio, un progetto esperienziale che fonde tecnologia, emozione e immaginazione per coinvolgere adulti e bambini in un viaggio nel mondo dell’iconico ovetto.
Aperto dal 10 al 12 aprile in via Novi 2 a Milano, lo spazio ha attirato l’attenzione del pubblico con un format inedito e interattivo che celebra la storia, la creatività e l’innovazione del brand.
GUARDA ANCHE: Pink Pampas: l’artigianato messicano incontra il design contemporaneo
Un percorso emozionale tra design, gioco e sorpresa
Il Kinder Sorpresa Design Studio è stato concepito come un vero e proprio viaggio nel dietro le quinte delle celebri sorprese contenute negli ovetti Kinder. All’interno di uno spazio curato in ogni dettaglio, i visitatori sono stati guidati attraverso un itinerario che ne ha raccontato l’evoluzione, dalle origini nel 1974 fino alle ultime novità, mostrando l’intero processo creativo che porta alla nascita di ogni sorpresa.
A rendere ancora più coinvolgente l’esperienza, un photo booth interattivo ha permesso ai visitatori di trasformarsi virtualmente in una sorpresa Kinder, unendo divertimento e tecnologia in una modalità originale e completamente personalizzabile. Questo momento ludico ha rappresentato il cuore dell’esperienza, stimolando la fantasia e la partecipazione attiva di bambini e adulti.
Kinder e Ferrero: un binomio che unisce tradizione e innovazione
Il progetto è frutto del lavoro meticoloso di Ferrero, storica azienda italiana che dal 1968 produce il celebre ovetto Kinder Sorpresa. Grazie a una divisione interna dedicata, composta da designer, ingegneri e creativi, ogni sorpresa viene ideata, progettata e testata con rigore e passione, attraverso lunghi cicli di ricerca e sviluppo, sempre con un’attenzione particolare alla sicurezza.
Il Kinder Sorpresa Design Studio ha mostrato per la prima volta al grande pubblico questa fase nascosta, rivelando come ogni piccolo oggetto all’interno dell’ovetto sia il risultato di un processo complesso e curato nei minimi dettagli. Un modo per valorizzare la qualità artigianale che, pur nella produzione industriale, continua a essere centrale nel lavoro di Ferrero.
La magia delle sorprese: un linguaggio universale per tutte le età
Dal 1974, Kinder Sorpresa accompagna l’infanzia di milioni di persone nel mondo, diventando un oggetto di culto generazionale. Le sue sorprese, spesso collezionabili, sono state capaci di creare un legame affettivo profondo con il pubblico, andando oltre il semplice concetto di gioco.
L’allestimento del Kinder Sorpresa Design Studio ha saputo rendere omaggio a questo patrimonio emotivo, coinvolgendo non solo i più piccoli, ma anche tanti adulti cresciuti con il mito dell’ovetto. L’evento è diventato così un’occasione di storytelling condiviso, un ponte tra generazioni unito dalla meraviglia e dallo stupore.
Un evento simbolo della Milano Design Week
La scelta di presentare il progetto durante la Milano Design Week non è casuale. L’evento, punto di riferimento mondiale per il design, è da sempre attento alle contaminazioni tra discipline, all’innovazione e alla creatività in tutte le sue forme. Kinder Sorpresa Design Studio si è perfettamente inserito in questo contesto, dimostrando come anche un prodotto iconico e popolare possa dialogare con il linguaggio del design contemporaneo.
Lo spazio in via Novi 2, nel cuore del distretto di Tortona, ha offerto un’esperienza curata, capace di emozionare, informare e coinvolgere. Un esempio virtuoso di brand experience che fonde narrazione, estetica e partecipazione.
L’incontro tra Ferrero e il design contemporaneo
A rendere il tutto ancora più interessante è stata la collaborazione con lo showroom Seletti, tra i più creativi e anticonvenzionali della scena milanese. L’integrazione del Kinder Sorpresa Design Studio nel contesto dell’installazione Hotel Voyeur ha arricchito l’esperienza multisensoriale, mescolando visioni artistiche, design concettuale e cultura pop.
Questo dialogo ha messo in luce il potenziale delle collaborazioni tra brand storici come Ferrero e realtà del mondo creativo più contemporaneo. Ne è nato un evento che ha saputo parlare a target trasversali, unendo il mondo dell’infanzia con quello del design, della comunicazione e dell’arte visiva.
Un’esperienza che parla di emozioni e futuro
Attraverso il Kinder Sorpresa Design Studio, Ferrero ha voluto sottolineare ancora una volta la propria capacità di innovare rimanendo fedele ai valori originari: passione, cura, gioco e sorpresa. Il progetto ha posto l’accento sull’importanza del design come veicolo narrativo ed emozionale, confermando il ruolo dell’ovetto Kinder come ambasciatore di creatività e sogno.
L’interazione tra prodotto e utente, tra oggetto e racconto, è il cuore della filosofia Kinder, che in questa occasione ha preso forma in uno spazio concreto, accessibile e coinvolgente. Un modo per rinnovare la relazione con il pubblico e consolidare un’identità di marca fondata su emozioni autentiche.
Un viaggio alla scoperta dell’anima del brand
Al termine dell’esperienza, ogni visitatore ha lasciato il Kinder Sorpresa Design Studio con qualcosa in più: non solo gadget o fotografie, ma una nuova consapevolezza del valore che si cela dietro ogni singolo ovetto. Una sorpresa non è solo un oggetto: è il frutto di un lavoro invisibile, ma reale, fatto di creatività, studio e passione.
Con questo progetto, Ferrero ha saputo celebrare se stessa e allo stesso tempo aprirsi al futuro, mostrando come un brand iconico possa ancora oggi sorprendere, innovare e ispirare. La magia del Kinder Sorpresa continua, e il Design Studio ne è stato la prova tangibile.