Nel cuore pulsante del distretto di Brera, la Milano Design Week 2025 inaugura un nuovo concept di ospitalità con il Caleido Social Hotel. Situato in via Solferino 14, questo progetto è curato da Caleido Diary e firmato dall’agenzia creativa MM Company, e si presenta come una vera e propria esperienza immersiva.

GUARDA ANCHE: L’arte del viaggio incontra il design: la nuova collezione Frida Kahlo x Samsonite

Milano Design Week 2025 accoglie il Caleido Social Hotel come spazio di design e convivialità

Non si tratta solo di un’esposizione di arredi: è un luogo in cui il design stimola la socialità e la condivisione, diventando protagonista della quotidianità. L’hotel temporaneo, attivo dal 7 al 13 aprile, si trasforma in un microcosmo dove creatività, benessere e connessione si intrecciano, creando uno spazio unico nel panorama del Fuorisalone.

I brand del design italiano in mostra al Caleido Social Hotel

Il Caleido Social Hotel ospita una raffinata selezione di brand italiani che rappresentano l’eccellenza nel mondo del design. Tra questi:

  • Sitia, che porta una visione sartoriale nel design di sedute e arredi,
  • Codutti, specialista nell’arredo per ambienti di lavoro con un’estetica funzionale e contemporanea,
  • Olev, innovatore nel campo dell’illuminazione con un’attenzione particolare alla sostenibilità e alla qualità della luce,
  • Matteo Pala, noto per le sue creazioni tessili e tappeti su misura,
  • Opificio, sinonimo di artigianalità italiana nel tessile e nei rivestimenti di pregio.

Questi marchi arredano e definiscono gli ambienti del Caleido Social Hotel, trasformandolo in uno spazio accogliente e interattivo dove ogni angolo è pensato per stimolare il dialogo tra le persone. L’estetica curata e l’impostazione “Instagrammabile” rendono l’esperienza particolarmente immersiva e attuale, in linea con le esigenze della contemporaneità.

lbm 1911 fuorisalone milano (2)

L.B.M. 1911 special guest: moda e design in perfetta sintonia

Tra gli highlight della settimana, spicca la partecipazione di L.B.M. 1911 come special guest. Il brand italiano, emblema dell’eleganza sartoriale, presenta una selezione esclusiva di capi iconici. Gli abiti, posizionati su carrelli portabagagli dallo stile evocativo, richiamano l’atmosfera sofisticata di un grande hotel d’epoca, dando vita a una narrazione visiva che unisce moda e interior design. Le creazioni sartoriali dialogano con gli arredi esposti, in un’alternanza continua di texture, materiali e dettagli, in grado di evocare sensazioni tattili ed estetiche profonde.

La presenza di L.B.M. 1911 al Caleido Social Hotel rafforza il concetto di uno spazio in cui ogni elemento racconta una storia. Proprio come una giacca ben costruita parla di gusto e personalità, anche una sedia o una lampada possono riflettere uno stile di vita. L’unione tra moda e design trova in questo contesto la sua espressione più autentica.

Il progetto di Caleido Diary e MM Company reinventa l’hospitality

Dietro l’ideazione del Caleido Social Hotel ci sono Barbieri Magalini, fondatori di Caleido Diary e MM Company. Dopo il successo del Caleido Contract Café nel 2024, il duo creativo ha deciso di evolvere il progetto e portarlo a un livello superiore. L’obiettivo è creare uno spazio pubblico contemporaneo in cui il design non sia solo una questione estetica, ma un vero e proprio catalizzatore di relazioni, benessere e ispirazione.

Il Caleido Social Hotel diventa così un luogo di incontro e contaminazione, dove persone provenienti da ambiti diversi – designer, creativi, appassionati, giornalisti – possono vivere l’esperienza del design in modo diretto, tangibile e conviviale. Il design qui non si osserva soltanto: si abita.

L.B.M. 1911 tra tradizione sartoriale e sperimentazione creativa

Fondata su valori solidi come la qualità, l’eleganza e l’innovazione, L.B.M. 1911 rappresenta da oltre un secolo l’eccellenza del Made in Italy. Il brand ha saputo mantenere un’identità forte pur reinventandosi costantemente, aprendo dialoghi con mondi creativi affini come l’arte e il design. La partecipazione alla Milano Design Week 2025, in una cornice così innovativa come quella del Caleido Social Hotel, ne è una dimostrazione concreta.

La collezione esposta incarna il perfetto equilibrio tra heritage sartoriale e approccio moderno alla moda maschile. I capi firmati L.B.M. 1911 sono pensati per un uomo dinamico, consapevole e attento ai dettagli, capace di apprezzare un design che non è mai fine a sé stesso, ma sempre funzionale all’identità personale.

lbm 1911 fuorisalone milano (2)

Design, moda e ospitalità per una settimana di contaminazioni

La Milano Design Week 2025 si conferma come il palcoscenico ideale per sperimentare nuove forme di comunicazione e di interazione tra discipline. Il Caleido Social Hotel ne è una perfetta sintesi: un progetto in cui ogni elemento – dal più piccolo dettaglio d’arredo alla collezione sartoriale – è pensato per generare emozione, dialogo e ispirazione.

Il format rispecchia la direzione verso cui si sta muovendo il mondo dell’hospitality: spazi più fluidi, ibridi, dove la funzione si intreccia con l’estetica, e dove il valore dell’esperienza supera quello del semplice prodotto. In questo contesto, la presenza di un brand come L.B.M. 1911 sottolinea quanto sia importante ripensare anche la moda come esperienza, come parte integrante di una cultura visiva e sensoriale più ampia.

Brera e via Solferino: il cuore pulsante del Fuorisalone 2025

Non è un caso che il Caleido Social Hotel sorga nel cuore di Brera, quartiere simbolo del design milanese. Via Solferino 14 diventa durante questa settimana il punto di incontro per tutti coloro che vogliono scoprire il design in modo nuovo, esperienziale e partecipativo. Una posizione strategica che garantisce una visibilità elevata, ma anche un’autenticità unica nel panorama del Fuorisalone.

Ogni giorno della settimana diventa occasione per vivere uno spazio in continua evoluzione, dove arte, design, moda e architettura si incontrano in modo spontaneo e naturale. E dove L.B.M. 1911, con la sua installazione sartoriale, aggiunge un ulteriore livello di raffinatezza e valore culturale all’intero progetto.