La Superga 2750 compie cent’anni e celebra il suo primo secolo di vita con una collezione esclusiva che rende omaggio a un’icona senza tempo. Nata nel 1925, la scarpa in tela con suola in gomma vulcanizzata ha attraversato generazioni e stili, rimanendo fedele al proprio spirito originario fatto di semplicità, versatilità ed eleganza disinvolta.
GUARDA ANCHE: Il comfort incontra la tradizione: la nuova frontiera degli stivali Birkenstock
La 2750 non è solo una sneaker, ma un simbolo del design italiano che si è affermato nel mondo, diventando parte del lessico quotidiano della moda. A renderla speciale è il suo equilibrio unico tra estetica minimalista e funzionalità, capace di adattarsi a ogni epoca e tendenza senza perdere la propria autenticità.
Il centenario non rappresenta solo una celebrazione nostalgica, ma l’occasione per rinnovare il legame tra Superga e la propria community, attraverso un racconto fatto di memoria, cultura visiva e nuovi linguaggi creativi.
La capsule celebrativa: una nuova visione della tradizione Superga
Per rendere omaggio ai suoi cento anni, Superga ha lanciato una capsule collection esclusiva, reinterpretando la 2750 con materiali e dettagli inediti. Ogni elemento della collezione è pensato per valorizzare l’eredità del brand, con una cura artigianale che affonda le radici nella tradizione italiana.
Le nuove 2750 centenario presentano un’etichetta con stampa commemorativa, realizzata appositamente per questa occasione, e un packaging celebrativo che riprende i codici estetici dello storico marchio. La tela viene proposta in tonalità naturali, evocando la semplicità e l’essenzialità del modello originale, mentre la suola in gomma mantiene la struttura vulcanizzata, elemento distintivo del DNA Superga.
Accanto alla rivisitazione iconica, la capsule prevede anche l’introduzione di modelli realizzati con materiali innovativi e sostenibili, in linea con l’impegno crescente del brand verso pratiche produttive più responsabili. Un equilibrio tra passato e futuro che celebra il valore del tempo e l’importanza della continuità.
Un’eredità culturale che attraversa generazioni
La 2750 è stata protagonista di un percorso che va ben oltre la moda. Indossata da artisti, intellettuali, sportivi e icone pop, è diventata un emblema dello stile quotidiano, democratico e trasversale. Dalle strade italiane agli scatti delle riviste internazionali, la scarpa ha sempre saputo raccontare una storia di autenticità e libertà espressiva.
Nel corso degli anni, Superga ha collaborato con personaggi e brand che ne hanno interpretato lo spirito secondo codici contemporanei, dimostrando la capacità della 2750 di reinventarsi senza snaturarsi. Oggi, con il centenario, il brand torna a sottolineare l’importanza delle sue radici, valorizzando un prodotto che è riuscito a costruire un legame affettivo con chi lo indossa.
GUARDA ANCHE: Da Diana a Jennifer Aniston: tutte le star che amano le Superga

La collezione celebrativa è accompagnata da una campagna che riflette proprio questo dialogo tra passato e presente, tra memoria e futuro, tra icona e interpretazione personale.
Superga 2750 e made in Italy: la forza di un’identità
La forza della 2750 risiede anche nel suo legame profondo con il made in Italy. La scarpa incarna una filosofia produttiva che mette al centro la qualità dei materiali, l’artigianalità delle lavorazioni e un’estetica senza tempo.
Nel corso di questi cento anni, Superga ha costruito un’identità solida e riconoscibile, che si nutre di semplicità e raffinatezza. Il design essenziale della 2750 parla la lingua dell’eleganza italiana, fatta di sobrietà, proporzione e cura del dettaglio.
Il centenario è anche l’occasione per riaffermare questi valori, in un momento storico in cui il concetto di heritage assume un significato sempre più rilevante. Superga riafferma con forza la propria visione del made in Italy come patrimonio vivo, da custodire e reinterpretare.
La comunicazione del centenario: memoria e innovazione
Per raccontare i 100 anni della Superga 2750, il brand ha sviluppato una strategia di comunicazione che intreccia storytelling emozionale, memoria visiva e linguaggio digitale. Attraverso contenuti multimediali, materiali d’archivio e nuove collaborazioni creative, Superga accompagna il pubblico in un viaggio che parte dal 1925 per arrivare a oggi.
La celebrazione del centenario non è solo un evento commerciale, ma un racconto culturale che coinvolge la comunità globale del brand. Le immagini della 2750 diventano parte di un mosaico visivo che parla di stile, libertà, identità.
Con una forte presenza online e nei punti vendita, la campagna vuole riattivare il legame emozionale con il pubblico, invitandolo a far parte della storia di Superga. Perché una sneaker iconica è molto più di un oggetto: è un frammento di vita condivisa.
Una sneaker, mille possibilità: l’eredità della Superga 2750
La versatilità è da sempre una delle qualità più apprezzate della 2750. Che sia abbinata a un look urbano, sportivo, elegante o rilassato, questa sneaker ha sempre saputo adattarsi alle trasformazioni dello stile e ai diversi contesti culturali.
Nel corso del tempo è diventata sinonimo di disinvoltura, portabilità e coerenza estetica. In un mondo dominato da mode effimere, la 2750 si è imposta come simbolo di continuità e autenticità. Un prodotto che non ha bisogno di eccessi per farsi notare, e che proprio per questo continua a conquistare ogni generazione.
Il centenario rappresenta l’ennesima dimostrazione della capacità del brand di mantenere viva la propria identità, valorizzando la tradizione senza rinunciare all’innovazione.