Quando l’eccellenza dell’artigianato francese incontra il linguaggio fluido del design contemporaneo, nascono collaborazioni capaci di lasciare un segno.
È il caso del progetto tra Longchamp e Pierre Renart, presentato in occasione della Milano Design Week presso la boutique del brand in via della Spiga. Una partnership che ha trasformato uno spazio iconico del lusso milanese in un ambiente immersivo e raffinato, capace di raccontare l’incontro tra due mondi apparentemente distanti, ma legati da un profondo rispetto per la materia e per la creatività.
GUARDA ANCHE: EspressOh presenta A Pelle: la nuova Ultra Light Skin Tint tra innovazione, skincare e make-up
L’installazione ha visto protagoniste due opere nate dal dialogo tra l’expertise della Maison e la visione scultorea di Pierre Renart: la panca Wave (non in vendita) e le sedie Ruban (in vendita). Realizzate in noce americano e pelle di vacchetta Longchamp, queste creazioni sono il risultato di un equilibrio perfetto tra tradizione artigianale e innovazione formale. Linee sinuose, materiali nobili, volumi armonici: ogni dettaglio esprime un’idea di bellezza funzionale e duratura.
Pierre Renart: tra arte, materia e forme in movimento
Artista e designer, Pierre Renart si distingue per un approccio visionario alla lavorazione del legno. Diplomato all’École Boulle, è noto per la capacità di trasformare materiali solidi in opere che sembrano vivere di un proprio dinamismo. Le sue creazioni si inseriscono in un’estetica fluida, in cui le curve morbide evocano movimento e leggerezza.
Questa collaborazione con Longchamp rappresenta una nuova tappa del suo percorso artistico, che per la prima volta vede l’introduzione della pelle come elemento centrale del progetto. Una sfida tecnica e concettuale che ha dato vita a oggetti dal forte impatto visivo e sensoriale, capaci di dialogare con l’ambiente che li ospita, ma anche con chi li osserva o li utilizza.
“Le sue opere fanno parte di prestigiose collezioni museali e private, e il suo progetto con Longchamp segna una nuova tappa nell’evoluzione della sua arte, combinando per la prima volta legno e pelle in un unico progetto.”
Le linee avvolgenti della panca Wave e delle sedie Ruban raccontano il modo in cui Pierre Renart interpreta il design: come espressione emotiva, ma anche come esercizio di equilibrio tra bellezza e funzionalità.
La boutique longchamp di via della spiga diventa spazio espositivo
In occasione della Milano Design Week, Longchamp ha reinterpretato la sua boutique di via della Spiga come uno spazio espositivo dedicato all’arte e al design. Un ambiente elegante, arricchito da atmosfere sofisticate e contemporanee, pensato per valorizzare il dialogo tra le creazioni di Renart e l’identità del brand. I visitatori sono stati accolti in un’esperienza immersiva, in cui materiali naturali e forme organiche hanno trasformato l’interno della boutique in un racconto visivo coerente e coinvolgente.
All’evento hanno partecipato personalità di rilievo della scena creativa internazionale. Tra gli ospiti, esponenti del mondo dell’arte, del design, della moda e dell’editoria come Clare Mclnerey, Paolo Ferrarini, Francesca Interlenghi e Silvia Nani, insieme a KOL come Luca Cantore D’Amore, Ramak Fazel e Francesco Sghirripa.
Longchamp: heritage francese e apertura verso l’innovazione
Fondata a Parigi nel 1948 da Jean Cassegrain, Longchamp è una delle Maison più rappresentative dello stile francese. Il brand ha saputo costruire un’identità solida attraverso l’eccellenza dei suoi materiali, il savoir-faire artigianale e un’estetica sobria ma distintiva. Oggi, con una presenza globale in oltre 80 paesi, Longchamp continua a evolvere nel rispetto delle sue radici, mantenendo un dialogo costante con le tendenze della moda e del design.
La collaborazione con Pierre Renart si inserisce perfettamente in questa visione: un’operazione che non si limita alla creazione di oggetti, ma che riflette un’idea più ampia di cultura e progettualità. L’incontro tra pelle e legno diventa metafora dell’unione tra storia e innovazione, tra visione artistica e funzione.
Un progetto che supera il concetto di evento
Anche se concepito nel contesto della Milano Design Week, il progetto tra Longchamp e Pierre Renart ha un valore che va oltre la sua dimensione espositiva. È un esempio di come la moda possa dialogare con il design per generare significati nuovi, capaci di ispirare e lasciare un impatto duraturo. Le opere realizzate non sono solo elementi di arredo, ma veri e propri oggetti narrativi, in grado di trasmettere un’identità, un’idea, un’emozione.
Il progetto diventa così un manifesto di collaborazione creativa, dove l’estetica incontra l’etica della qualità e dell’autenticità. Una visione che rispecchia i valori di Longchamp e la sensibilità artistica di Pierre Renart, in un equilibrio che guarda al futuro senza dimenticare il passato.