Design innovativo, materiali bio-circolari e una visione chiara per il futuro del settore ottico. In questa intervista esclusiva, Michael Schmied, CEO di Silhouette, racconta l’evoluzione sostenibile del brand attraverso la collezione Clear Sky e il lancio di Atelier Next, linea di lusso consapevole presentata a MIDO.

LEGGI ANCHE: Sostenibilità e design: Atissa Tadjadod racconta la nuova collezione Clear Sky di Silhouette

Dalla collaborazione con Arizona Muse all’adozione del materiale SPX® Green+, passando per una nuova idea di alta gamma etica, Schmied spiega come Silhouette stia definendo un nuovo standard dove sostenibilità e raffinatezza non sono più alternative, ma alleate.

Intervista a Michael Schmied, CEO di Silhouette

Silhouette è sempre stata sinonimo di innovazione nel settore degli occhiali. Cosa rappresenta per l’azienda il lancio della collezione Clear Sky, la prima realizzata con materiale bio-circolare? L’innovazione ha sempre definito Silhouette, e il lancio della collezione Clear Sky—la nostra prima collezione di occhiali realizzata con materiale bio-circolare—rappresenta un passo fondamentale verso l’eccellenza sostenibile. Più che una semplice collezione, è una dichiarazione audace del nostro impegno a plasmare il futuro degli occhiali, unendo perfettamente tecnologia all’avanguardia e responsabilità ambientale. Questo traguardo rafforza la posizione di Silhouette come leader nell’innovazione responsabile. La collezione Clear Sky dimostra che sostenibilità e design di alta gamma non solo coesistono, ma si elevano a vicenda, stabilendo un nuovo standard per il lusso eco-consapevole.

Come è nata la decisione di collaborare con Arizona Muse come ambasciatrice globale della sostenibilità per questa collezione? In Silhouette, scegliere un’ambasciatrice significa andare oltre la semplice rappresentazione—si tratta di trovare qualcuno che condivida i nostri valori e la nostra visione. Ed è proprio per questo che Arizona Muse è stata la scelta perfetta per la collezione Clear Sky. Riconosciuta a livello globale come sostenitrice della sostenibilità e fondatrice della DIRT Foundation, Arizona è profondamente impegnata nel rigenerare la salute del suolo e nel promuovere pratiche agricole sostenibili—elementi cruciali per proteggere il pianeta per le future generazioni. Grazie al suo autentico impegno e alla sua forte influenza, possiamo non solo sensibilizzare, ma anche ispirare le persone ad agire, facendo della sostenibilità una parte naturale della vita quotidiana. La sua dedizione alla sostenibilità e alla moda si integra perfettamente con l’approccio di Silhouette, dimostrando che scelte responsabili e design elegante vanno di pari passo. Questa collaborazione non riguarda solo gli occhiali; è un movimento verso un futuro più sostenibile.

Quali sfide e opportunità vedi nell’adottare materiali sostenibili come SPX Green+ per il futuro dell’industria ottica? L’adozione di materiali sostenibili come SPX® Green+ presenta sia sfide che entusiasmanti opportunità per il futuro dell’industria ottica.

Sfide:

  1. Bilanciare sostenibilità e performance – Una delle principali sfide è garantire che i materiali eco-friendly soddisfino gli stessi elevati standard di durabilità, flessibilità e comfort che i consumatori si aspettano da occhiali di alta qualità. In Silhouette, investiamo significativamente in ricerca e sviluppo per creare materiali sostenibili che non compromettano la qualità.
  2. Consapevolezza ed educazione del consumatore – Sebbene la sostenibilità stia diventando sempre più importante per i consumatori, c’è ancora bisogno di educare il mercato sui benefici dei materiali bio-circolari e sul motivo per cui sono fondamentali.
  3. Costo dell’innovazione – Sviluppare materiali avanzati ed eco-consapevoli comporta spesso costi di produzione più elevati, una sfida nel mantenere prezzi competitivi senza rinunciare agli impegni di sostenibilità.

Nonostante queste sfide, l’adozione di materiali come SPX Green+ offre l’opportunità di aprire nuove strade nel design, di elevare la qualità del prodotto e di rispondere alla crescente domanda di scelte responsabili..

occhiali clear sky silhouette nuova collezione eyewear (3)

Opportunità:

  1. Leadership e innovazione nell’industria – Pionieristica nell’uso di materiali come SPX® Green+, Silhouette sta fissando un nuovo standard nell’innovazione responsabile. Questo rappresenta un’opportunità per guidare il cambiamento e ispirare gli altri a seguire il nostro esempio.
  2. Ridurre l’impatto ambientale – Integrando materiali e processi sostenibili, riduciamo significativamente la nostra impronta di carbonio, contribuendo a un’industria ottica più rispettosa dell’ambiente.
  3. Espandere le linee di prodotti sostenibili – Il successo di SPX® Green+ apre la porta a future innovazioni nei materiali, permettendoci di esplorare opzioni ancora più avanzate, rinnovabili e biodegradabili per gli occhiali.

In Silhouette, vediamo la sostenibilità non come una limitazione, ma come un’opportunità per ridefinire gli occhiali di alta gamma.

La sostenibilità sta diventando una priorità in molti settori. Come intende Silhouette proseguire su questa strada dopo il lancio della collezione Clear Sky? La sostenibilità non è solo un’iniziativa temporanea per Silhouette, ma è parte integrante della nostra visione a lungo termine. Dopo il lancio della collezione Clear Sky, continuiamo a spingere i confini dell’innovazione responsabile, con uno dei progetti più significativi del 2025: il rilancio della nostra linea di lusso, Atelier Next, che presentiamo oggi anche al MIDO. Atelier Next incarna il concetto di lusso consapevole, ridefinendo gli occhiali di alta gamma con un forte impegno verso la sostenibilità, l’artigianato etico e l’innovazione all’avanguardia. Questa collezione introduce una nuova era di materiali responsabili, con titanio stampato in 3D, oro riciclato, pelle vegana e diamanti etici coltivati in laboratorio—dimostrando che il vero lusso può essere sia sublime che ambientalmente responsabile. Oltre all’innovazione dei prodotti, Silhouette è impegnata a ridurre al minimo la nostra impronta ambientale attraverso pratiche di produzione sostenibile, una produzione a impatto zero di CO₂ e una continua ricerca di nuovi materiali e tecnologie eco-friendly. Il nostro obiettivo è guidare il settore degli occhiali di alta gamma, offrendo qualità e design senza pari, rimanendo profondamente impegnati nella sostenibilità. Con Atelier Next e le future innovazioni, stiamo fissando nuovi standard per il lusso responsabile, dimostrando che sostenibilità e raffinatezza possono evolversi insieme.

occhiali clear sky silhouette nuova collezione eyewear (3)

Come pensi che il messaggio “The World We Want to See” influenzerà la percezione del marchio e il comportamento dei consumatori? “The World We Want to See” è molto più di uno slogan di campagna. È una visione per il futuro che riflette l’impegno radicato di Silhouette verso la sostenibilità e l’innovazione. Abbracciando questo messaggio, non solo rafforziamo i valori del nostro marchio, ma ispiriamo anche i consumatori a riflettere in modo più consapevole sulle proprie scelte. Oggi, i consumatori cercano brand che rispecchino i loro valori, soprattutto quando si tratta di sostenibilità, qualità e produzione etica. Questo messaggio li invita a far parte di un movimento più grande, che pone l’accento su artigianato responsabile, innovazione ecologica e design senza tempo, piuttosto che sulla moda veloce e sulle tendenze usa e getta. Enfatizzando una visione positiva e orientata al futuro, rafforziamo la percezione del nostro marchio come leader nell’ottica premium sostenibile. Il nostro messaggio risuona con chi cerca qualcosa di più di un semplice prodotto—vogliono un’esperienza eticamente realizzata, dal design straordinario e costruita per durare. Questa campagna incoraggia i consumatori a prendere decisioni più consapevoli, dimostrando che stile e sostenibilità non sono esclusivi l’uno dell’altro, ma si elevano a vicenda. Alla fine, “The World We Want to See” contribuirà a plasmare la percezione di Silhouette come un marchio di occhiali di lusso, dimostrando che il design d’alta gamma e la responsabilità ambientale possono coesistere perfettamente.

Partecipare a MIDO è un momento cruciale per il settore ottico. Cosa sperate di trasmettere ai visitatori della fiera con questa nuova collezione? MIDO è la piattaforma per eccellenza del settore ottico, un luogo dove professionisti si incontrano per scambiare idee, presentare innovazioni rivoluzionarie e definire il futuro degli occhiali. In questo evento influente, il nostro obiettivo è ispirare, avviare conversazioni significative e creare alleanze che spingano l’evoluzione del design sostenibile. Il lancio delle collezioni Clear Sky e Atelier Next va oltre la semplice presentazione di nuovi prodotti: rappresentano il nostro impegno incrollabile verso l’innovazione, la responsabilità ambientale e la creazione di un futuro migliore. A MIDO, non ci limitiamo a presentare occhiali, ma ridisegniamo ciò che è possibile per il settore e per il pianeta.