North Sails presenta una nuova e inedita collaborazione con Marco Oggian, artista e designer italiano tra i più interessanti del panorama contemporaneo.
In occasione della Milano Design Week, i due mondi si incontrano in una capsule collection che fonde la storica vocazione nautica del brand con l’approccio visivo diretto e colorato dell’artista. Il risultato è una linea essenziale ma fortemente espressiva, dove ogni capo racconta una storia di mare, libertà e creatività.
GUARDA ANCHE: PUMA x Harry Potter: la magia di Hogwarts incontra lo sportswear
Quando la vela incontra l’arte
La capsule “Born to Sail, Forced to Dock” rilegge alcuni capi iconici di North Sails attraverso l’immaginario visivo di Marco Oggian. Tra i protagonisti, l’intramontabile Sailor Jacket, una felpa, una t-shirt, un costume da bagno e un berretto. Ogni pezzo è arricchito da grafiche ispirate al mondo nautico, come bandiere reinterpretate, simboli marini e disegni stilizzati. Il linguaggio visivo di Oggian si fonde con la funzionalità dei capi North Sails, mantenendo alta la qualità tecnica e l’attenzione alla sostenibilità.
Una collaborazione pensata per chi vive il mare come stile di vita, anche in città. I capi conservano la praticità e la durabilità tipiche del brand, ma con un’estetica fresca, adatta a un pubblico trasversale e sensibile al design contemporaneo.
Un’installazione monumentale al centro di milano
Accanto alla collezione, North Sails e Marco Oggian presentano anche un’installazione artistica aperta al pubblico. In Piazza Elsa Morante, nel cuore di CityLife, sorge una barca di carta alta 8 metri e lunga 10, ispirata ai giochi dell’infanzia. Realizzata in nylon riciclato – lo stesso usato per gli spinnaker – l’opera è un invito a riscoprire il mare con occhi nuovi.
“Quando lavoro a un progetto, spesso mi lascio guidare dal bambino che è in me. Per questa collezione con North Sails, ho attinto alle emozioni primordiali, trasformandole in linguaggi semplici e diretti. Ho convertito l’immaginario nautico in forme essenziali che evocano velieri e frasi immediate che ci riportano al mare, al vento e alla libertà della navigazione”, racconta Marco Oggian.
Prosegue parlando dell’installazione:
“Anche per l’installazione che verrà inaugurata durante la Design Week il processo è stato lo stesso: ho lasciato spazio al gioco, all’istinto e alla meraviglia. Il risultato? Una barca di carta, come quelle che costruivamo da bambini, ma questa volta su scala monumentale. Un simbolo di sogno e leggerezza, un invito a riscoprire il mare con gli occhi di chi non smette mai di immaginare. Naturalmente, per la parte tecnica, sono stato guidato da North Sails. E questo, secondo me, è il bello e l’importanza di una collaborazione: poter imparare cose nuove, condividere idee e unire competenze diverse per raggiungere un obiettivo comune.”
All’interno dell’installazione, pannelli informativi mostrano come vengono realizzate le vele, rivelando la complessità dei materiali e delle tecnologie impiegate. Pannelli traslucidi e texture visive raccontano l’eccellenza tecnica alla base della produzione North Sails, rendendo l’esperienza non solo emozionale, ma anche educativa.
North Sails e Marco Oggian: valori condivisi e visione comune
Fondata nel 1957 da Lowell North, North Sails nasce con l’obiettivo di rivoluzionare la vela. Dal mondo delle regate alla città, il brand ha mantenuto inalterato il suo spirito pionieristico, puntando sempre sull’innovazione, sulla performance e, negli ultimi anni, su una sostenibilità concreta. Ogni collezione è pensata per rispettare l’ambiente, utilizzando materiali responsabili e processi trasparenti.
La collaborazione con Marco Oggian, artista noto per la sua capacità di trattare temi complessi con immediatezza visiva e forme essenziali, nasce da una sintonia di valori. Le sue opere, esposte in musei e gallerie internazionali, uniscono creatività e impegno, colore e riflessione. Con questa capsule, Oggian porta la sua visione all’interno di un brand che ha fatto della libertà e dell’oceano la propria missione.
Una collezione che guarda al futuro, senza dimenticare le origini
“Born to Sail, Forced to Dock” non è solo una collezione, ma un progetto che celebra l’incontro tra mondi diversi: la tecnica e l’arte, la funzionalità e il simbolo, la memoria e l’innovazione. È un invito a guardare al mare con occhi nuovi, senza dimenticare ciò che ci ha formati. Una linea per chi ama il design, ma anche per chi riconosce il valore delle cose fatte bene, con rispetto per l’ambiente e attenzione per i dettagli.