I gin agrumati sono particolari varietà di gin che, grazie alle loro note distintive, donano al distillato note uniche e indimenticabili. I profumi e i sentori che ne scaturiscono permettono di ottenere cocktail piacevolmente rinfrescanti che, con la loro sottile aromaticità, risultano particolarmente gradevoli al palato.

In questo articolo andremo a indagare le caratteristiche distintive delle diverse varietà di gin agrumato e i cocktail che permettono di realizzare.

Gin agrumato: in cosa differisce da quello classico

Mentre il gin classico è caratterizzato da un lieve sentore agrumato, sovrastato da complessi sapori di ginepro, coriandolo e delle radici come cassia e iris, i gin agli agrumi accentuano ed esaltano la freschezza di questi frutti che, con le loro particolari note agrodolci, richiamano alla mente il cielo, il sole e il mare del Belpaese.

Assaporare queste varietà dell’inconfondibile distillato di ginepro significa immergersi in un piacere sensoriale unico e appagante, capace di rimodularsi e arricchirsi a seconda dell’agrume utilizzato, pompelmo, limone o arancia. È proprio questa ricchezza di note olfattive e di sapori unici che li rende tanto amati dagli appassionati, i quali non rinunciano al piacere di concedersi, di quando in quando, un gin agrumato da bere liscio o da utilizzare per la preparazione di cocktail spettacolari.

I gin di Malfy ispirati alla Costiera Amalfitana

Tra i distillati di ginepro e agrumi di qualità superiore che hanno saputo ritagliarsi un’identità unica e riconoscibile troviamo i gin Malfy. Ispirati ai colori, agli odori e ai sapori dell’Italia e, in particolare, della costiera amalfitana. Questi gin con agrumi risultano non solo piacevoli al gusto, ma anche esteticamente appaganti grazie alle iconiche bottiglie.

Le tre varietà tra le quali è possibile scegliere sono il Malfy Gin con Limone, realizzato con limoni italiani e perfetto per dare vita a drink rinfrescanti dal sentore agrumato; il Malfy Gin con Arancia, realizzato con arance italiane e in grado di trasmettere il suo gusto rinfrescante e agrodolce ai drink, e il Malfy Gin Rosa, ottenuto con pompelmo rosa siciliano e ideale per preparare cocktail freschi e vivaci.

Gin agli agrumi: quali drink sperimentare

Ma quali cocktail possono trarre i massimi benefici dall’impiego di questi indimenticabili gin agrumati?

Cominciamo con la varietà con limone, caratterizzata da un sapore che coniuga in modo sublime la freschezza del limone e il gusto deciso del ginepro, come il Malfy Gin con Limone. Il primo cocktail che permette di esaltare al massimo queste caratteristiche è l’intramontabile gin tonic con ghiaccio, acqua tonica e una rondella di limone; perfetto anche il gin fizz, la variante frizzante del gin tonic, la quale abbina gin agrumato al limone, succo di limone e zest di limone a soda e sciroppo di zucchero. Per finire, chi ama i sapori aspri, dolci ed erbacei può abbinare gin al limone, maraschino, succo di limone e chartreuse verde per ottenere un perfetto last word cocktail.

Chi preferisce i profumi pungenti del gin agrumato al pompelmo può dare vita, oltre che a un gin tonic declinato in versione rosa, allo “sbagliato corretto e al classico Clover Club.

Per finire, il Malfy Gin con arancia, con il suo sapore dolce-amaro, si presta alla perfezione alla realizzazione di cocktail come il Negroni Twist e il Twisted Bellini, oltre, naturalmente, all’immancabile gin tonic.